Close
Stemma Treviso
Treviso - Piazza dei Signori - Grazie Italia - Claudio Messina - Business a tavola

Potrebbero sembrare tanti fiori bianchi invece sono un campo di Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, una prelibatezza della zona da gustare come la Casatella Trevigiana, altro DOP ma formaggio magari da gustare in un bel Risotto al Radicchio Rosso di Treviso, altra IGP. Completare il pranzo con il Marrone di Combai IGP o i Marroni del Monfenera sempre IGP. La bocca non può restare asciutta per cui consigliamo un calice di bollicine di Prosecco DOC o un Lison DOCG che è la denominazione della zona condivisa con altre provincie a voi la scelta!

Siamo a Treviso e appena parcheggiata l’auto ci vengono in mente tre cose, ricordi di viaggi di lavoro in questa bellissima città: piazza dei Signori, il palazzo dei Trecento e il palazzo del Podestà con la torre civica. A dire il vero ci gira in testa una parola: aperitivo! Aspettiamo l’arrivo dei nostri ospiti, Andrea Costa, Vanessa Lucato e Andrea Sartorato, e dopo averli salutati ci dirigiamo verso una distesa dove, chiaramente ordiniamo Prosecco. Brindisi a questo bellissimo incontro e via, partono le domande. Abbiamo due Andrea, quindi li indicheremo con l’iniziale del cognome.

Andrea S., da 1 a 10 quanto è utile per te incontrarsi a tavola per fare business? e perché?

8
Perché normalmente con le gambe sotto la tavola e di fronte a un buon piatto si è più disposti al dialogo e alla Comunicazione

Andrea C., credi o ritieni che esistano particolari usi, costumi locali nel relazionarsi a tavola? Anche in momenti più “soft” come le pause caffè, gli aperitivi …

Esistono e sono imprescindibili e legate alle culture di ogni paese.

Andrea S., se dovessi descrivere la città dove vivi tramite il piatto tipico, quale indicheresti? Anche più di uno.

Beh come in tutte le realtà italiane di piatti ce ne sono molti, ma ne indicherei tre in maniera particolare: il Risotto salsiccia bianca e radicchio Rosso di Treviso, i “Bigoli co l’ anara, il Tiramisù

E tu Vanessa cosa dici?

La gallina in saor. Si tratta di una sorta di insalata di pollo, insaporita con pinoli e uvetta, lasciata per alcune ore in frigo ad insaporirsi. Una bontà unica.

Andrea C., se dovessi descrivere la città dove vivi tramite la bevanda tipica (alcolica o analcolica), quale indicheresti? Anche più di una.

Nessun dubbio! Deciso come un trevigiano, matto come un trevigiano, frizzante come un trevigiano, incoerente come un trevigiano, il Prosecco.

E l’altro Andrea cosa ci propone?

Idem come prima, tranne che ne indico quattro: Spriz liscio o bianco, calice di prosecco come stiamo bevendo ora, bicicletta (prosecco e ginger), ombra o ombretta.

Continua tu Andrea S., puoi descrivere un rito o un’abitudine relativi alla tavola tipici della tua città?

L’aperitivo sicuramente con prosecco o spriz, accompagnato o da insaccati vari e crostini, o da “cicchetti” che formano tutta una serie di piccoli assaggi da aperitivo. In pratica quello che abbiamo davanti adesso.

Vanessa tocca a te, hai una ricetta di famiglia, qualcosa che identifica le tue origini e che condivideresti?

Le tagliatelle fatte in casa, ricetta della mia nonna! Hanno un senso di casa, di famiglia e di festa.

Andrea C., per finire, dicci se ricordi un momento in cui hai fatto delle scelte a tavola che ti hanno permesso di raggiungere gli obiettivi oppure al contrario, che ti hanno precluso questa possibilità? Puoi descriverle?

La degustazione di grandi vini, al tavolo con persone innamorate del mondo del vino, mi ha aperto diverse porte!

Grazie ai due Andrea e grazie Vanessa per il tempo che ci avete dedicato, speriamo di reincontrarvi presto.

Di seguito alcuni collegamenti utili per approfondire la conoscenza di Treviso

Vieni a visitare la nostra pagina Facebook e se vuoi lascia le tue opinioni o le tue impressioni nei commenti.

Alcune immagini sono pubblicate grazie a Wikipedia secondo le regole del Creative Commons – ShareAlike

Social:

Altri articoli

TEDx Spoleto - Claudio Messina - Nutrire la relazione

TEDx Spoleto

20 novembre 2021 – TEDx Spoleto 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐜𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨? Oltre al 𝙘𝙞𝙗𝙤 𝙩𝙖𝙣𝙜𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚, solido o liquido che sia, l’uomo si nutre di una

Medianos Torino - Claudio Mesina Desgustare la relazione

Medianos – Torino

Il 22 ottobre 2021 ho avuto il piacere di presenziare come speaker all’evento organizzato da Medianos a Torino. Insieme a Barbara Molin abbiamo trattato un

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting arriva a Cagliari al BMeeting organizzato da BCity Sono rimasto veramente colpito dal bellissimo clima respirato in questo giovedì di ottobre, soprattutto per

Contatti

Referral Tasting

  • info@referraltasting.com

Diventa anche tu protagonista, chiedi come...