Close
Stemma Messina
Messina – Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta – Grazie Italia – Business a tavola – Claudio Messina

Città di mare e di collegamento con lo stivale Messina si trova in quella fascia d’acqua conosciuta come “la nursery degli squali” per via della corrente d’acqua che fluisce continuamente consentendo un afflusso di ossigeno costante. La stessa cura la natura la offre in particolare sulla terra offrendo clima ideale per uno dei prodotti simbolo della Sicilia, il “Limone Interdonato IGP”, oppure per la crescita degli ulivi che consentono di produrre l’olio “Valdemone DOP”, ricco condimento della cucina mediterranea.

Dopo aver assaporato un pane ed olio rimane ancora del pane per degustare il “Salame S. Angelo IGP”. Anche la gola necessita soddisfazione alcolica e da queste parti ne trova in abbondanza: dal Mamertino Grillo, Ansonica o Nero d’Avola DOC alla Malvasia delle Lipari sempre DOC: profumi di agrumi, frutti bianchi e rossi dai freschi ai maturi fino datteri per solleticare il vostro olfatto.

Messina è posta sull’estrema punta della Sicilia, sorge sullo stretto omonimo ed è il primo porto italiano per numero di passeggeri in transito. Storica sede universitaria, fondata da sant’Ignazio di Loyola. Oggi ci troviamo con Giuseppe Tomasello e Antonio Iacona in Piazza Duomo che è in particolare la più bella ed importante piazza di Messina, Oltre al Duomo e al monumento alla Madonna Immacolata, si può ammirare la fontana di Orione, realizzata da un discepolo di Michelangelo Buonarroti. Ci accomodiamo in un angolo della piazza e ci prepariamo a gustare un classico aperitivo siciliano. Dopo che i nostri ospiti ci hanno ragguagliato sulle bellezze della città, partono le domande.

Giuseppe, da 1 a 10 quanto è utile per te incontrarsi a tavola per fare business? e perché?

9
Perché a tavola puoi entrare facilmente in empatia con il tuo interlocutore e iniziare a condividere un piatto, che un domani significa condividere una partnership, un contratto, una collaborazione, una competenza.

Antonio, credi o ritieni che esistano particolari usi, costumi locali nel relazionarsi a tavola? Anche in momenti più “soft” come le pause caffè, gli aperitivi …

Certamente, da noi l’ospite è sacro. Per noi offrire da bere è una forma di cortesia, di accoglienza. Dall’altra parte rifiutare è segno di scortesia.

Se dovessi descrivere la città dove vivi tramite il piatto tipico, quale indicheresti? Anche più di uno.

A noi in Sicilia piace stare a tavola, per lungo tempo. Alcuni piatti tipici della mia città sono: la Focaccia, gli Arancini, la Cassata e la Pignolata, ma siccome sono goloso di dolci, soprattutto al mattino, dico che il mio preferito è la Granita con la brioche. Brioche siciliana, si intende.

Se dovessi descrivere la città dove vivi tramite la bevanda tipica (alcolica o analcolica), quale indicheresti? Anche più di una.

Noi qua, siamo molto orgogliosi della nostra birra, quella che porta il nome della nostra città: Messina. Per quanto riguarda i vini io ho una predilezione per la nostra Malvasia.

Giuseppe puoi descrivere un rito o un’abitudine relativi alla tavola tipici della tua città?

Beh, per me un’abitudine sacra, come per molti cittadini, è il pranzo domenicale. Particolarmente “impegnativo”, in famiglia, spesso dai genitori o dai suoceri. Non può mai mancare.

Hai una ricetta di famiglia, qualcosa che identifica le tue origini e che condivideresti?

Involtini di Pesce Spada alla Griglia.
Pesce spada dello stretto tagliato a fettine sottili, creare un involtino con mollica, olio, sale, capperi e olive, e arrostire delicatamente sulla griglia, servire con limone, olio e prezzemolo e un buon calice di bianco fresco.

Concludiamo con un tuo aneddoto, ricordi un momento in cui hai fatto delle scelte a tavola che ti hanno permesso di raggiungere gli obiettivi oppure al contrario, che ti hanno precluso questa possibilità? Puoi descriverle?

Spesso ricevo i clienti importanti nel ristorante di un hotel a Taormina, sulla spiaggia. Dopo aver mangiato benissimo ed essere stati accolti altrettanto bene, firmano tutti il rinnovo contrattuale.

Grazie Giuseppe e grazie Antonio per il tempo che ci avete dedicato, speriamo di reincontrarvi presto.

Di seguito alcuni collegamenti utili per approfondire la conoscenza di Messina

Vieni a visitare la nostra pagina Facebook e se vuoi lascia le tue opinioni o le tue impressioni nei commenti.

Alcune immagini sono pubblicate grazie a Wikipedia secondo le regole del Creative Commons – ShareAlike

Social:

Altri articoli

TEDx Spoleto - Claudio Messina - Nutrire la relazione

TEDx Spoleto

20 novembre 2021 – TEDx Spoleto 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐜𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨? Oltre al 𝙘𝙞𝙗𝙤 𝙩𝙖𝙣𝙜𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚, solido o liquido che sia, l’uomo si nutre di una

Medianos Torino - Claudio Mesina Desgustare la relazione

Medianos – Torino

Il 22 ottobre 2021 ho avuto il piacere di presenziare come speaker all’evento organizzato da Medianos a Torino. Insieme a Barbara Molin abbiamo trattato un

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting arriva a Cagliari al BMeeting organizzato da BCity Sono rimasto veramente colpito dal bellissimo clima respirato in questo giovedì di ottobre, soprattutto per

Contatti

Referral Tasting

  • info@referraltasting.com

Diventa anche tu protagonista, chiedi come...