Close
Stemma Cremona
Cremona - Piazza del Comune - Grazie Italia - Claudio Messina - Business a tavola

Città rinomata per il Torrone, dolce tipico delle feste che riunisce zucchero, mandorle, noci, arachidi, nocciole e miele; profumi, sapori e che evoca ricordi di pranzi e cene di Natale con la famiglia. Da quello morbido a quello croccante. Un’altra chicca gastronomica condivisa con altre città italiane è la mostarda, in questo caso di Cremona, composta da frutta, zucchero ed essenza di senape, profumi e sapori forti da abbinarsi a piatti di carne soprattutto ma non solo nei giorni di festa. In merito ai vini Cremona non ha denominazioni ma attinge dalle città e zone limitrofe.

Piazza del Comune, Torrazzo, Battistero, Loggia dei Militi. Non c’è dubbio, con una sola occhiata si capisce che siamo a Cremona. Ivan Foina, Diego Cogrossi e Federico Gazzaniga ci hanno dato appuntamento in un bar della piazza, li raggiungiamo e mentre prendiamo un po’ di sole seduti nella distesa, ci raccontano della fondazione di Cremona da parte di Ercole e del perché della statua che intravediamo sotto un portico. Parte l’ordinazione degli aperitivi e partono le domande.

Federico, da 1 a 10 quanto è utile per te incontrarsi a tavola per fare business? e perché?

10
Perché a tavola impari a conoscere chi hai di fronte in modo diretto ed informale. Ed essendo appunto un momento rilassato ci si può conoscere di più come persone, parlando di cose che non sono strettamente legate al lavoro.

Ivan, credi o ritieni che esistano particolari usi, costumi locali nel relazionarsi a tavola? Anche in momenti più “soft” come le pause caffè, gli aperitivi …

Il momento del caffè è rappresentato come un momento di pausa dalle attività ed anche un modo per conoscersi e/o scambiare quattro chiacchiere prima di iniziare un incontro. Credo che per relazionarsi a tavola la prima cosa sia la cortesia e l’incisività, stare cioè attenti alle abitudini e alle richieste delle altre persone

Federico, se dovessi descrivere la città dove vivi tramite il piatto tipico, quale indicheresti? Anche più di uno.

Alcune cose sono essenzialmente tipiche di Cremona: i Marubini in brodo, il torrone, la mostarda che accompagna i bolliti. Ivan mi stava però ricordando dei Tramezzini di Ugo, che qua sono abbastanza rinomati.

Ivan, se dovessi descrivere la città dove vivi tramite la bevanda tipica (alcolica o analcolica), quale indicheresti? Anche più di una.

A Cremona la birra è un’istituzione, ce n’è pure una col suo nome.
Per l’aperitivo invece direi lo Spritz, quando vai in un locale si vedono tantissimi bicchieri arancioni.

Diego, puoi descrivere un rito o un’abitudine relativi alla tavola tipici della tua città?

Un aperitivo di inizio, dal buon bicchiere versato nelle paoline, o un vino bianco frizzante. Si davano le uova cotte e frittata e poi i ciccioli o nervetti. Si diceva “per mandáa zóo le bríze ” Per mandare giù le briciole.

E Federico aggiunge:

A Natale è tradizione avere sempre a tavola una stecca di torrone. Siamo a Cremona, non può mancare quello buono.

Diego, hai una ricetta di famiglia, qualcosa che identifica le tue origini e che condivideresti?

Ma certamente, è la trippa al sugo. Soffritto, julienne di verdure, trippa, fagioli con l’occhio, lenta cottura con brodo. Per circa due ore. Pane a volontà da inzuppare.

Concludi tu l’intervista Diego, dicci se ricordi un momento in cui hai fatto delle scelte a tavola che ti hanno permesso di raggiungere gli obiettivi oppure al contrario, che ti hanno precluso questa possibilità? Puoi descriverle?

È stato durante una degustazione di vini, ho potuto conoscere una persona amica di un conoscente con il quale tutt’ora stiamo collaborando e lavorando assieme. Poi è nata un’amicizia che sta durando nel tempo.

Grazie Ivan, grazie Diego e grazie Federico per il tempo che ci avete dedicato, speriamo di reincontrarvi presto.

Di seguito alcuni collegamenti utili per approfondire la conoscenza di Cremona

Vieni a visitare la nostra pagina Facebook e se vuoi lascia le tue opinioni o le tue impressioni nei commenti.

Alcune immagini sono pubblicate grazie a Wikipedia secondo le regole del Creative Commons – ShareAlike

Social:

Altri articoli

TEDx Spoleto - Claudio Messina - Nutrire la relazione

TEDx Spoleto

20 novembre 2021 – TEDx Spoleto 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐜𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨? Oltre al 𝙘𝙞𝙗𝙤 𝙩𝙖𝙣𝙜𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚, solido o liquido che sia, l’uomo si nutre di una

Medianos Torino - Claudio Mesina Desgustare la relazione

Medianos – Torino

Il 22 ottobre 2021 ho avuto il piacere di presenziare come speaker all’evento organizzato da Medianos a Torino. Insieme a Barbara Molin abbiamo trattato un

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting arriva a Cagliari al BMeeting organizzato da BCity Sono rimasto veramente colpito dal bellissimo clima respirato in questo giovedì di ottobre, soprattutto per

Contatti

Referral Tasting

  • info@referraltasting.com

Diventa anche tu protagonista, chiedi come...