Close
Stemma Bari
Bari - Basilica di San Nicola - Grazie Italia - Claudio Messina - Business a tavola

Rinomata per la fiera e la sua presenza sul mare, Bari raccoglie nei dintorni molteplici prodotti dal famoso Pane di Altamura DOP condito con Olio di Puglia o Terra di Bari entrambi olii DOP. E cosa dire della Burrata di Andria IGP declinata in tutta la cucina italiana da sola o accompagnata, altri formaggi come il Canestrato Pugliese DOP per proseguire con la Lenticchia di Altamura IGP e terminare con l’Uva di Puglia IGP. Tutto innaffiato da vini DOC o DOCG come Castel del Monte Bombino Nero DOCG, Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG, Gioia del Colle DOC, Locorotondo DOC giusto per dare un assaggio del nettare di Bacco che si può trovare in zona.

Oggi abbiamo appuntamento a Bari con Luca Pellegrino, Fabio De Lucia e Gabriella Marangelli, che, su nostra richiesta, ci accompagnano a visitare la Basilica di San Nicola. Con piacere ci incamminiamo per le vie del centro storico e, a visita ultimata, ci avventuriamo in una serie di viuzze in sasso. Ad un certo punto i nostri amici ci fanno accomodare davanti ad un piccolo bar da dove escono profumi favolosi. Facciamo fare a loro, qualsiasi cosa uscirà da quella porta sarà ottima di sicuro. Mentre aspettiamo la comanda partiamo con le domande.

Siamo cavalieri e iniziamo con Gabriella, da 1 a 10 quanto è utile per te incontrarsi a tavola per fare business? e perché?

8
Sicuramente a tavola siamo tutti a nostro agio, in qualche modo riusciamo ad essere più spontanei e veri e questo giova sicuramente alle relazioni. E poi da pugliese verace so bene quanto sia importante la convivialità, per noi ogni scusa è buona per mettersi a tavola!

Fabio, credi o ritieni che esistano particolari usi, costumi locali nel relazionarsi a tavola? Anche in momenti più “soft” come le pause caffè, gli aperitivi …

Per relazionarsi a tavola penso che per i baresi esistano due categorie principali di approccio: una diretta, che ‘invita a cena’ un conoscente per iniziare subito a parlare di qualcosa, un’altra che usa un metodo o un posto specifici perché ne conosce le potenzialità e se ne vuole avvantaggiare.

Gabriella, se dovessi descrivere la città dove vivi tramite il piatto tipico, quale indicheresti? Anche più di uno.

Il piatto barese per eccellenza a mio parere è il riso, patate e cozze, una prelibatezza che non si può descrivere a parole ma si può capire ed apprezzare solo se la si assaggia. Questo piatto è il punto di incontro tra terra e mare ed è una esperienza sensoriale che tocca le corde più profonde dell’anima. Sto esagerando? Provare per credere!

Fabio, se dovessi descrivere la città dove vivi tramite la bevanda tipica (alcolica o analcolica), quale indicheresti? Anche più di una.

A Bari se dici di bere qualcosa con gli amici dici birra, e come birra devi per forza scegliere Peroni, da noi è un’icona. Ve la consiglio anche nella versione “Sciacquetta”, con acqua gassata e granita al limone, una bevanda dissetante e gustosa per l’estate.

Luca, vuoi aggiungere qualcosa?

Certo, non dimentichiamoci il nostro vino per eccellenza: il Primitivo. Lo sapete vero che deve il suo nome a un sacerdote di Gioia del Colle, che è qua a pochi chilometri nell’interno?

Continua tu Luca, puoi descrivere un rito o un’abitudine relativi alla tavola tipici della tua città?

Mangiare molto tardi sia a pranzo che a cena.
Per trovare la spiegazione bisogna risalire ai tempi lontani, quando i contadini andavano a lavorare presto al mattino, il più delle volte a piedi, e quando il sole iniziava a picchiare se ne andavano a mangiare, arrivando a sedersi a tavola verso le due del pomeriggio. Ricominciando a lavorare quando la temperatura iniziava ad essere più favorevole continuavano fino a che il sole calava, ed ecco come mai alla sera la cena è sempre servita tardi.

Gabriella, hai una ricetta di famiglia, qualcosa che identifica le tue origini e che condivideresti?

Di sicuro la pasta al forno che prepara mia madre. La ricetta è molto semplice e non sto qua a condividerla, ma vi posso però dire che il suo segreto sono le polpettine di carne fritte! Non lo dite a nessuno però …

Allora dicci se ricordi un momento in cui hai fatto delle scelte a tavola che ti hanno permesso di raggiungere gli obiettivi oppure al contrario, che ti hanno precluso questa possibilità? Puoi descriverle?

Il mio risultato più importante ottenuto a tavola è aver conquistato il mio compagno di vita, l’ho preso letteralmente per la gola!

Grazie Luca, grazie Fabio e grazie Gabriella per il tempo che ci avete dedicato, speriamo di reincontrarvi presto.

Di seguito alcuni collegamenti utili per approfondire la conoscenza di Bari

Vieni a visitare la nostra pagina Facebook e se vuoi lascia le tue opinioni o le tue impressioni nei commenti.

Alcune immagini sono pubblicate grazie a Wikipedia secondo le regole del Creative Commons – ShareAlike

Social:

Altri articoli

TEDx Spoleto - Claudio Messina - Nutrire la relazione

TEDx Spoleto

20 novembre 2021 – TEDx Spoleto 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐜𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨? Oltre al 𝙘𝙞𝙗𝙤 𝙩𝙖𝙣𝙜𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚, solido o liquido che sia, l’uomo si nutre di una

Medianos Torino - Claudio Mesina Desgustare la relazione

Medianos – Torino

Il 22 ottobre 2021 ho avuto il piacere di presenziare come speaker all’evento organizzato da Medianos a Torino. Insieme a Barbara Molin abbiamo trattato un

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting a BMeeting

Referral Tasting arriva a Cagliari al BMeeting organizzato da BCity Sono rimasto veramente colpito dal bellissimo clima respirato in questo giovedì di ottobre, soprattutto per

Contatti

Referral Tasting

  • info@referraltasting.com

Diventa anche tu protagonista, chiedi come...